APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO ONLINE PER GUARDIE ZOOFILE OIPA.

le guardie Eco-Zoofile OIPA

Nate nel 2002, le guardie Eco-Zoofile OIPA sono ad oggi presenti in 18 regioni con oltre 60 nuclei provinciali attivi e sono diventate un punto di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore il rispetto dei diritti degli animali.

L’importante ruolo delle guardie Eco-Zoofile permette una vigilanza costante che favorisce il rispetto delle Leggi, dei Regolamenti locali, nazionali ed internazionali in difesa degli animali, della fauna selvatica, dell’ambiente e del patrimonio naturale. Oltre a intervenire in caso di maltrattamento di animali, le guardie Eco-Zoofile OIPA svolgono anche un importante ruolo preventivo, informando i cittadini riguardo alle norme vigenti in termini di benessere animale e sensibilizzando su tematiche protezioniste.

L’esistenza delle guardie Eco-Zoofile dell’OIPA è prevista dall’ordinamento nella materia inerente la vigilanza zoofila (Legge n° 611 del 12 giugno 1913, Legge 20 luglio 2004 n. 189 ed altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione) e dipende dalla nomina a Guardia Particolare Giurata che viene fatta dal Prefetto della Provincia in cui si opera.

Ultima notizia

Modena, gattini trascurati e malati in un’azienda agricola: tratti in salvo dalle Guardie zoofile dell’OIPA. Scatta il maltrattamento con confisca

Malati, sofferenti e bisognosi di cure urgenti: queste le condizioni in cui sono stati due gattini di circa tre mesi, sequestrati dalle Guardie zoofile dell’OIPA di Modena presso un’azienda agricola nel modenese. I cuccioli versavano in condizioni di salute...

i numeri delle guardie eco-zoofile

ordini di servizio

interventi

sanzioni, denunce, sequestri

animali controllati

cani controllati

cani senza microchip

gatti controllati

animali da cortile controllati

animali esotici controllati

controlli su colonie feline

controlli su gatti di proprietà

corsi e formazione

notizie dalle guardie zoofile oipa

Pin It on Pinterest