SCOPERTA DALL’OIPA TRUFFA TELEMATICA
SULLA VENDITA DI FELINI SELVATICI


Scoperta  dalle Guardie Eco-Zoofile dell’OIPA di Torino una truffa telematica di vasta portata inerente una presunta vendita per corrispondenza di felini selvatici quali Caracal ed Ocelot.
Agli ignari quanto sprovveduti compratori vengono date tutte le informazioni possibili inerenti l’acquisto ovviamente previa spedizione di cifre elevatissime (oltre 2500 euro) che non vedranno ovviamente mai corrispondere l’arrivo a casa di un cucciolo di Ocelot, la cui commercializzazione infatti è severamente vietata essendo incluso nell’allegato uno delle norme che regolamentano il commercio degli animali esotici (CITES).
Oltretutto la detenzioni di animali selvatici potenzialmente pericolosi è vietata in Italia a maggior ragione in private dimore,  per questo motivo una pubblicità ingannevole come quella presente in internet è facilmente identificabile come una truffa.

L’Ufficio CITES del Corpo Forestale di Torino che si sta attualmente interessando del problema è purtroppo alquanto perplesso sulle possibilità di perseguire gli ideatori in quanto sono al di fuori del territorio nazionale e probabilmente anche in paesi dove le polizie locali non sono così collaborative. In passato c’era già stato un caso analogo nel quale l’oggetto del commercio erano dei primati e non si esclude possano essere le stesse persone.

Si consiglia comunque di diffidare sempre di certe pubblicità ingannevoli oltre che illegali, ed al primo sentore di equivocità, rivolgersi sempre con fiducia all’Ufficio CITES del Corpo Forestale dello Stato reperibile in tutte le regioni italiane.

Michele Di Leva
Coordinatore delle Guardie Eco-zoofile OIPA di Torino