Guardie zoofile OIPA













OIPA


Vai al sito dell'OIPA


Diventa follower OIPA



Iscriviti al canale

You tube OIPA



CONTRASTO AL BRACCONAGGIO, RECUPERI DI ANIMALI VAGANTI
E SENSIBILIZZAZIONE ALLA CITTADINANZA: GLI INTERVENTI
DELLE GUARDIE ECO ZOOFILE OIPA

Sostieni le guardie zoofile OIPA Avellino e provincia alla paginahttps://www.guardiezoofile.info/ecozoofile/avellino.html

6/7/15

Le azioni di contrasto nei confronti dei maltrattamenti compiuti verso gli animali nella provincia di Avellino hanno visto le guardie eco zoofile OIPA coinvolte in diversi controlli, tra cui la verifica sulla corretta detenzione degli animali selvatici detenuti nel circo Rinaldo Orfei, così come numerosi sopralluoghi contro il bracconaggio, tra i quali significativo un intervento effettuato insieme ai Carabinieri che ha sventato un intervento illegale di caccia al cinghiale in località Parco Sciarapa, a Grottaminarda. Rinvenuti, inoltre, sul territorio 12 fonofili, vietati dalla legge 157/92, utilizzati come richiami per quaglie.

Le guardie sono state coinvolte anche in attività di recupero di diversi cani vaganti, un pastore maremmano di 8 mesi d’età disperso e dato poi in adozione nel comune di Gesualdo, un gatto segnalato sull’autostrada Napoli – Bari, 6 cuccioli di pastore maremmano abbandonati presso un giardino pubblico di Grottaminarda. Accolti in stallo presso l’abitazione di un volontaria, sono stati tutti affidati dopo una decina di giorni dal ritrovamento. Recuperate dietro segnalazione anche due testuggini dalle orecchie rosse (trachemys scripta elegans).

Coinvolte anche in attività di sensibilizzazione della cittadinanza, il nucleo di guardie OIPA di Avellino ha allestito anche alcuni stand informativi, partecipando alla seconda edizione dell’Expo Grottaminarda dove, tra gli strumenti di prevenzione al randagismo, è stata illustrata l’importanza del microchip e dell’iscrizione all’anagrafe canina. Da molti controlli effettuati, infatti, le guardie hanno riscontrato come, quest’ultima prassi, obbligatoria per legge, sia il più delle volte disattesa.

1) TESTUGGINE

2) CUCCIOLI MAREMMANO

3) CINGHIALE

4) STAND OIPA

5) CONTROLLO CIRCO

6) RITROVAMENTO CUCCIOLO MAREMMANO

10) CASA DI BILLY

11) MAREMMANO 7/8 MESI

12) FONOFILI N.B. RELAZIONE SERVIZI EFFETTUATI ANNO 2014 SEZIONE OIPA AVELLINO VICE DELEGATO SEZIONE MENINNO ANGELO




Organizzazione Internazionale Protezione Animali

Organizzazione Non Governativa (ONG) affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione (DPI)
e al Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’ONU

OIPA Italia Onlus
Codice fiscale 97229260159
Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente (DM del 1/8/07 pubblicato sulla GU 196 del 24/8/07)
Sede legale e amministrativa: via Gian Battista Brocchi 11 – 20131 Milano - Tel. 02 6427882 – Fax 02 99980650
Sede amministrativa: via Albalonga 23 - 00183 Roma - Tel. 06 93572502 – Fax 06 93572503
info@oipa.orgwww.oipa.org