29/9/14
Il 3 Agosto scorso una donna di Salemi (TP) si è recata a casa di suo padre, trovato in una situazione drammatica, ed è venuta a conoscenza del fatto che, nell’abitazione vi era una quantità imprecisata di animali domestici e non. Immediato è stato l’intervento delle Guardie Zoofile OIPA di Trapani.
.jpg)
Entrando nella proprietà indicata, le Guardie Zoofile sono state assalite da un odore molto sgradevole d deiezioni. Sono stati inoltre trovati due cani a catena e altri dieci liberi in un recinto pieno di escrementi. Adiacente all’abitazione, c’era una casetta dove si trovavano due gatti persiani di colore grigio, mentre lì vicino, in gabbie per conigli, erano rinchiusi 2 gatti bianchi, un persiano bianco e grigio e un cane di piccola taglia. Oltre a questi cani e gatti, vi erano anche due cani non microchippati legati a catena molto corta e numerosi gatti liberi con evidenti problemi di salute.
.jpg)
Ma la situazione in completo stato di degrado sembrava non avere fine: sono state trovate anche api, un istrice, diversi galli e galline, un’oca, 15 conigli e due pecore. Inoltre, si udivano dei miagolii disperati provenienti dall’interno di una stanza: l’aria era irrespirabile ed era tutto buio intorno. In quel contesto, sono stati trovati tre gatti in gabbia, un gatto libero e due tartarughe.
Tutta la situazione descritta ha portato le Guardie Zoofile di Trapani a chiedere l’intervento del Corpo Forestale, considerando soprattutto il fatto che erano detenuti animali protetti di fauna selvatica, tra parentesi insieme ad animali domestici incompatibili per la convivenza.
.jpg)
L’istrice e le tartarughe sono state portate presso il Centro di Recupero di Ficuzza (PA), con procedimento penale per la detenzione illegale di animali, mentre per i cani non microchippati c’è stata una sanzione amministrativa. Del caso si sta occupando l’ASP, che monitora il tutto in attesa di definire meglio la situazione.
Per maggiori informazioni sul caso, o per sapere di cosa si occupano le Guardie Zoofile OIPA di Trapani, è possibile contattare il coordinatore Danilo Catania al tel 329/0303807 o 338/9998586, guardietrapani@oipa.org. |