Controllo alla Fiera di San Giuseppe
Durante i controlli effettuati presso al fiera di S. Giuseppe, il nucleo di guardie eco zoofile OIPA ha elevato una sanzione pecuniaria di 150 euro nei confronti di un esercente che vendeva specie animali vietate dall’ordinanza emessa dal Sindaco di Cosenza in data 11 marzo.

15 marzo: Trovati cuccioli abbandonati tra i comuni di Montalto e Rende (CS)
Il nucleo di guardie eco-zofile OIPA, insieme al Corpo Forestale dello Stato distaccamento di zona, è stato attivato per una denuncia circa un caso di abbandono di cuccioli. Uno dei cuccioli è stato recuperato dalle guardie OIPA e affidato al canile per le cure sanitarie. E’ stata emessa comunicazione di notizia di reato contro ignoti in base alla art. 727 cp della legge 189/2004. Le guardie OIPA stanno effettuando indagini relative ad alcune persone segnalate.
14 febbraio: uccisione di due cani di proprietà su terreno privato da parte di ignoti nel comune di Rogliano (CS)
Le guardie eco zoofile OIPA sono intervenute nel comune di Rogliano in collaborazione con i Carabinieri di Mangone (CS) per indagare su un caso di uccisione di due cani di proprietà, rilevando i bossoli del fucile con cui l’ignoto ha sparato ai due cani. Il fatto è stato denunciato dai proprietari dei cani in base alla art. 544 bis della legge 189/2004. Le indagini sarebbero indirizzate verso un cacciatore frequentante quella zona

07 marzo: S. Lorenzo del Vallo: casi di cani avvelenati nella provincia di Cosenza
L’OIPA Cosenza e il suo nucleo di guardie zoofile segnalano casi di avvelenamenti avvenuti nelle ultime settimane nel comune di San Lorenzo del Vallo riguardanti cani randagi. L’atto crudele di cui si parla è sanzionato dal codice penale legge 189/2004 in materia di animali dall’art. 544 bis. Inoltre, il T.U. Leggi Sanitarie, all'art. 146, prevede la reclusione da sei mesi a tre anni e un’ammenda da € 51,65 fino a € 516,46 per quanti distribuiscano sostanze velenose. Invitiamo chiunque possa documentare il fatto a denunciare agli organi di PG ogni caso di avvelenamento fornendo quante più prove affinchè si possa colpire il responsabile e fermare il fenomeno. Nel rispetto della normativa dettata dall'ordinanza 14 gennaio 2010, l’OIPA Cosenza ha invitato tutti i Sindaci dei Comuni interessati a questo becero fenomeno di voler attivare le procedure previste dalla suddetta ordinanza; al signor Prefetto ha chiesto di gestire e coordinare gli interventi necessari alla vigilanza ed il monitoraggio del fenomeno, dando la disponibilità come sezione di guardie zoofile. Infine, ha invitato l'ASP competente a riferire ai Comuni i casi di avvelenamento, sottoponendo gli animali deceduto ai controlli dell'Istituto Zooprofilattico.
.JPG)
Nel mese di marzo le guardie eco zoofile hanno effettuato anche diversi controlli nei comuni di Rovito e Mendicino per verificare la corretta detenzione di alcuni animali segnalati. Si ricorda che i trasgressori sono oggetto di sanzione pecuniaria in base alla legge comunale e regionale in materia.
Mario Morelli
Coordinamento Prov. CS
Guardie eco-zoofile OIPA Italia
Sede: Piazza Mancini, 62 – 87100 Cosenza
Mail: guardiecosenza@oipa.org - Fax: 0984 1801432 |