Dopo la costituzione del nucleo OIPA di Potenza, coordinato da Roberto Tedesco, è finalmente attivo anche il nucleo Guardie Eco - zoofile OIPA di Matera, coordinato da Giusi Venezia. A distanza di un anno esatto dall'inizio dei lavori per la costituzione del nucleo, sei mesi dei quali dedicati alla formazione delle singole guardie, attraverso un corso tenutosi a Bernalda (luogo in cui è già stata autorizzata l'apertura della sede operativa), hanno già avuto luogo i giuramenti delle Guardie Eco-zoofile presso il prefetto di Matera.
.jpg)
Si ricorda, infatti, che le Guardie Eco-zoofile hanno qualifica e competenze di polizia giudiziaria ed amministrativa limitatamente alla protezione degli animali, con nomina prefettizia. Avendo ogni nucleo costituito competenza provinciale, la copertura totale del territorio lucano consentirà di svolgere al meglio le attività di sorveglianza e repressione degli illeciti commessi a danno degli animali, in un territorio dove ancora molti sono i passi da fare per far capire ai cittadini, e spesso anche alle istituzioni, che gli animali hanno diritti cui non è possibile sottrarsi, essendo protetti da importanti leggi sia nazionali, che regionali e locali.
Nel nostro Paese la tutela degli animali e la lotta al randagismo sono principi fondamentali sanciti dal punto di vista normativo sin dal 1991, anno in cui è stata emanata la legge quadro 14 agosto 1991, n. 281, che enuncia il principio generale secondo il quale “lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali d’affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente”.
.jpg)
Negli ultimi anni ulteriori provvedimenti, quali l’Accordo tra lo Stato e le Regioni del 6 febbraio 2003 e le recenti ordinanze ministeriali, hanno integrato ed arricchito il quadro normativo prevedendo nuovi adempimenti sia per le pubbliche amministrazioni che per i proprietari e detentori di animali. Compito delle Guardie Eco-zoofile OIPA, quindi, è proprio far si che queste leggi abbiano modo di essere applicate e offrire supporto e sostegno a tutti quei cittadini che ne facciano richiesta.
Indispensabile per poter portare a termine al meglio ogni intervento, sarà la ricezione di segnalazioni da inviare attraverso diversi canali: telefonicamente al numero 331/4473516; via mail a guardiematera@oipa.org o anche su Facebook alla pagina “Guardie Eco-zoofile Oipa Matera” o direttamente presso la sede operativa di Via Vecellio a Bernalda, previo contatto telefonico. E' comunque ancora possibile prenotare al numero su riportato, colloqui di selezione per diventare Guardie Eco-zoofile, dando modo di ampliare il numero di guardie a disposizione del nucleo e di poter aprire sedi distaccate in zone lontane da Bernalda (quindi difficilmente raggiungibili), garantendo così un livello di efficienza del nucleo certamente superiore.
Giusi Venezia - Coordinatrice provinciale Guardie Eco-zoofile OIPA Matera |